Il bagaglio lasciato in eredità dalle prime tv private degli anni Settanta era ricco e articolato: numerose trasmissioni artisticamente modeste, eppure capaci di coinvolgere un pubblico crescente. Tra le più famose si ricordano Il pomofiore e la Ciperita (esibizioni artistiche amatoriali votate dal pubblico in studio con il lancio di ortaggi); La bustarella (una sorta di Giochi senza frontiere in scala); Il Bingooo (presentato per un decennio da Villa): e poi il primo telegiornale “non Rai”, le dirette delle squadre di calcio e delle fiere e feste locali, i dibattiti sui temi del territorio, qualche film, i primi spogliarelli dopo[…]
Read more