“Una moda che non raggiunge le strade non è moda”. A dirlo fu Coco Chanel, e chiaramente si riferiva alla necessità di rendere la moda, il bel vestire, il buon gusto, l’amore per l’estetica appannaggio della gente comune. Evidentemente, però, il concetto non era oscuro a chi decise che di moda il popolo avrebbe dovuto anche leggere e parlare, al di fuori dei salotti e delle sale da the. A chi “s’inventò” che neppure i giornali potevano esimersi dal portare “per le strade” la moda. Il giornalismo di moda in Italia nacque nel Settecento sulla scia di quello francese, inizialmente[…]
Read more